Sono quasi 30 anni che smanetto le manopole e muovo i fader dei mixer audio quasi esclusivamente nelle situazioni della musica eseguita dal vivo e in diretta. E in questi 30 anni ho sentito centinaia e centinai di musicisti e cantanti. Anzi, non soltanto che ho potuto ascoltarli come uno visitatore ordinario di un concerto, ma ho avuto il privilegio di “toccare con la mano” la loro musica e le loro note. E va bene, come in ogni lavoro ho sentito di tutto , di brutto e di bello, è normale. Ma tra tutte le voci femminili per le quali mi trovo ogni tanto a lavorare c’è una in particolare che mi stupisce ogni volta. Tecnicamente impeccabile, capace di cantare in qualsiasi situazione, anche quando io faccio magari un pessimo lavoro. A volte penso che canterebbe così anche senza i monitor o senza nessun punto di riferimento, non ne sbaglia una! Una voce tecnicamente perfetta, emotivamente coinvolgente, calda e accogliente, forte e aggressiva quando serve e quanto basta, armoniosa, è di petto ma anche diafframatica, a seconda della scaletta scelta per la serata nel primo pezzo sa essere irruente ma a volte morbida e melodiosa, è vellutata e vibrante, gioiosa… Insomma, incantevole e magnetica. I miei colleghi sapranno cosa intendo se dico “alzi il fader e basta, hai già fatto tutto”.
E bene, questa voce, questa Cantante con la C maiuscola, sta per registrare un nuovo disco. In questa occasione però ha deciso, insieme ai suoi compagni della band di non seguire il solito percorso delle case discografiche e i soliti canali di distribuzione ma di farlo in auto produzione sostenendosi con il meccanismo di crowd funding. Tutti i dettagli del nuovo progetto di Ginevra Di Marco, insieme alle istruzioni su come partecipare alla campagna di crowd funding si possono vedere QUI.
[Tweet “La Rubia Canta La Negra”]
Vladi
Pingback: Stazioni Lunari a Siena | Vladimir Jagodic